Insegnamento ECONOMIA AZIENDALE

Nome del corso Economia aziendale
Codice insegnamento 20001809
Sede PERUGIA
Curriculum Comune a tutti i curricula
CFU 9
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2019/20
Erogato altro regolamento
Attività Base
Ambito Aziendale
Settore SECS-P/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Suddivisione

ECONOMIA AZIENDALE - Cognomi A-L

Codice 20001809
Sede PERUGIA
CFU 9
Docente responsabile Libero Mario Mari
Docenti
  • Libero Mario Mari
Ore
  • 63 ore - Libero Mario Mari
Attività Base
Ambito Aziendale
Settore SECS-P/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Il corso introduce alla scienza economico-aziendale e si propone di sviluppare le competenze per comprendere l'universo delle aziende e per conoscere i loro elementi caratterizzanti e fondanti, nonché per apprendere un linguaggio di base al fine di una migliore comprensione dei processi aziendali e della contabilità
Testi di riferimento G. Cavazzoni (a cura di), Elementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino, 2002.
G. Cavazzoni, L.M. Mari, Manuale di contabilità generale, Giappichelli, Torino, 2003.
Dispense e altro materiale didattico
Obiettivi formativi L'insegnamento rappresenta il primo insegnamento base di economia aziendale, propeduetico ad altri insegnamenti della laurea triennale.
Le principali conoscenze acquisite saranno:
- conoscenza di base delle aziende
- conoscenza di base degli elementi caratterizzanti e fondanti l'istituto aziendale
- conoscenza di base degli strumenti utilizzati nell'agire aziendale
- conoscenza di base del linguaggio contabile.
Le principali abilità saranno:
- analizzare il fenomeno aziendale nella sua generalità
- identificare le necessità di vita e di funzionamento delle aziende
- applicare il metodo contabile per la rilevazione dei principali accadimenti aziendali
Prerequisiti Trattasi di un insegnamento di base, inserito al primo anno della laurea triennale, e pertanto non sono richiesti particolari prerequisiti. Infatti, gli argomenti del corso saranno presentati e affrontati in modo che tutti i discenti, qualunque sia la loro provenienza scolastica, siano messi in condizione di acquisire le necessarie conoscenze e competenze.
Metodi didattici Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso.
Esercitazioni e casi pratici.
Letture da quotidiani di carattere economico.
Altre informazioni Frequenza facoltativa, ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste nello svolgimento di una prova scritta, della durata complessiva di 2 ore, composta da 4 quesiti, di eguale valore, sia di tipo concettuale con risposta aperta sia di tipo pratico con lo svolgimento di esercizi applicativi.
A seguito di alcune richieste, si chiarisce che gli studenti immatricolati precedentemente all'A.A. 2018/2019 che devono ancora sostenere l'esame di Economia Aziendale possono avvalersi del programma e delle modalità di esame dello scorso anno accademico.
Tale possibilità sarà limitata agli appelli della sessione invernale e della sessione straordinaria di aprile 2018 (per coloro che sono nelle condizioni di poterne fruire). A partire da giugno p.v. l'esame dovrà essere necessariamente sostenuto secondo il nuovo programma e le nuove modalità.
Gli studenti interessati dovranno comunque iscriversi all'esame attraverso SOL e comunicare via e-mail al docente di riferimento che intendono sostenere la prova con la "vecchia" modalità.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Modulo I - L’Economia aziendale, l’azienda e l’impresa: inquadramento concettuale
Dall’arte contabile, alla ragioneria, all’economia aziendale. L’attività economica e l’azienda. La nozione e la classificazione delle aziende. Il soggetto giuridico e il soggetto economico. Le forme societarie. La corporate governance.

Modulo II - La gestione d’impresa: capitale e reddito
Il sistema d’impresa, le aree funzionali. Il ciclo della gestione. La dinamica fonti-impieghi e le variazioni finanziarie. La rappresentazione qualitativa del capitale di funzionamento. I concetti di costo e di ricavo e le variazioni economiche. Le figure di reddito. Il reddito di esercizio e le problematiche di assegnazione.

Modulo III – Gli equilibri aziendali, l’efficienza aziendale e il controllo dei costi
Le condizioni di equilibrio. Le configurazioni di costo. La break even analysis.

Modulo IV - La rilevazione contabile
Il conto e i sistemi contabili. Il metodo della partita doppia. I libri contabili obbligatori, le scritture amministrative e l’imposta sul valore aggiunto. La rilevazione in partita doppia delle principali operazioni di gestione: acquisti e vendite di beni, servizi e immobilizzazioni, la liquidazione periodica dell’I.V.A., la costituzione, i finanziamenti, la retribuzione del personale. Le scritture di assestamento e la chiusura generale dei conti. La riapertura dei conti.

ECONOMIA AZIENDALE - Cognomi M-Z

Codice 20001809
Sede PERUGIA
CFU 9
Docente responsabile Luca Bartocci
Docenti
  • Luca Bartocci
Ore
  • 63 ore - Luca Bartocci
Attività Base
Ambito Aziendale
Settore SECS-P/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti Gli elementi concettuali di base dello studio delle aziende in una prospettiva economico-aziendale. I concetti di capitale e di reddito. Lo studio delle condizioni di equilibrio economico e finanziario. Le aree funzionali dell'impresa. La rilevazione contabile e la partita doppia.
Testi di riferimento G. Cavazzoni (a cura di), Elementi di Economia Aziendale, Giappichelli, Torino, 2002.
G. Cavazzoni, L.M. Mari, Manuale di contabilità generale, Giappichelli, Torino, 2003.
Obiettivi formativi Il corso si propone di sviluppare le competenze per comprendere l'universo delle aziende e per conoscere i loro elementi caratterizzanti e fondanti, nonché per apprendere un linguaggio di base dei processi aziendali e della contabilità.
Prerequisiti Trattasi di un insegnamento di base, inserito al primo anno della laurea triennale, e pertanto non sono richiesti particolari prerequisiti. Infatti, gli argomenti del corso saranno presentati e affrontati in modo che tutti i discenti, qualunque sia la loro provenienza scolastica, siano messi in condizioni di acquisire le necessarie conoscenze e competenze.
Metodi didattici Lezioni frontali ed esercitazioni.
Altre informazioni Frequenza facoltativa, ma fortemente consigliata.
Modalità di verifica dell'apprendimento L'esame consiste in una prova scritta suddivisa in due parti relative alle due parti in cui è suddiviso il corso.
La prima parte dell'esame consiste in tre domande relative al modulo primo del corso, riguardante gli aspetti generali e particolari dell'economia aziendale.
La seconda parte dell'esame consiste nello svolgimento di un caso pratico inerente il modulo secondo del corso, riguardante gli aspetti computistici e di contabilità.
La valutazione finale terrà conto, in eguale misura, delle conoscenze acquisite e delle competenze e abilità dimostrate nelle risoluzione del caso pratico.
La durata complessiva della prova sarà di 150 minuti.
A seguito di alcune richieste, si chiarisce che gli studenti immatricolati precedentemente all'A.A. 2017/2018 che devono ancora sostenere l'esame di Economia Aziendale possono avvalersi del programma e delle modalità di esame dello scorso anno accademico (tre domane teoriche più un esercizio di contabilità). L'unico adattamento riguarderà la durata della prova, che sarà di 2 ore, per allinearsi con le nuove modalità di esame. Ciò comporterà una prova di contabilità parzialmente ridotta.
Tale possibilità sarà limitata agli appelli della sessione invernale e della sessione straordinaria di aprile 2018 (per coloro che sono nelle condizioni di poterne fruire). A partire da giugno p.v. l'esame dovrà essere necessariamente sostenuto secondo il nuovo programma e le nuove modalità.
Gli studenti interessati dovranno comunque iscriversi all'esame attraverso SOL e comunicare via e-mail al docente di riferimento che intendono sostenere la prova con la "vecchia" modalità.


Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Modulo primo:
L'ECONOMIA AZIENDALE. Dall'arte contabile, alla ragioneria, all'economia aziendale. L'AZIENDA. L'attività economica e l'azienda. La classificazione delle aziende. Le aziende di erogazione e di produzione. I SOGGETTI AZIENDALI. Il soggetto economico ed il soggetto giuridico. Le forme societarie. LA GESTIONE DI IMPRESA. Il sistema d'impresa. Il ciclo della gestione. I FINANZIAMENTI E GLI INVESTIMENTI. Il capitale di rischio e il capitale di credito. Le forme tecniche di finanziamento esterno. Gli investimenti tecnici e finanziari. LE DINAMICHE ECONOMICHE E FINANZIARIE. I costi e ricavi. Il reddito limite. Il reddito di esercizio. Il reddito economico. Il reddito almeno normale. Gli aspetti qualitativi del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento. GLI EQUILIBRI ECONOMICI E FINANZIARI. Le condizioni di equilibrio di impresa. Le equazioni finanziarie di breve e di lungo periodo. Le equazioni economiche di breve e di lungo periodo. LE AREE FUNZIONALI DI IMPRESA. Le singole aree funzionali. Le strategie d'impresa. IL RISCHIO DI IMPRESA. L'impresa e l'ambiente. Il rischio economico e finanziario. Le azioni di fronteggiamento e di contenimento del rischio.

Modulo secondo:
LA RILEVAZIONE AZIENDALE. Il conto. Il metodo della partita doppia. I sistemi contabili. Le scritture amministrative. LE PRINCIPALI OPERAZIONI DI ESERCIZIO. GLI ACQUISTI. Gli acquisti di beni, servizi e di immobilizzazioni. Le modalità di pagamento. Le rettifiche al valore degli acquisti. LE VENDITE. Le vendite di beni e servizi. Le modalità di riscossione. Le rettifiche al valore delle vendite. LA LIQUIDAZIONE PERIODICA DELL'I.V.A. IL PERSONALE DIPENDENTE. Le spese relative al personale. I FINANZIAMENTI. I mutui passivi. L'ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA GENERALE DEI CONTI. Le scritture di assestamento di imputazione e di rettifica. Le scritture di epilogo ed il Conto economico. Le scritture di chiusura e lo Stato Patrimoniale.

Parte integrativa:
Aspetti propedeutici di computisteria. L'interesse e lo sconto. I titoli di credito. L'Imposta sul valore aggiunto. I libri contabili obbligatori.