Insegnamento ACTIVITY-BASED MANAGEMENT ACCOUNTING

Nome del corso Amministrazione aziendale
Codice insegnamento 20A00090
Sede PERUGIA
Curriculum Accounting strategy and control
Docente responsabile Fabio Santini
Docenti
  • Fabio Santini
Ore
  • 42 ore - Fabio Santini
CFU 6
Regolamento Coorte 2019
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Aziendale
Settore SECS-P/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento INGLESE
Contenuti I principali contenuti dell'insegnamento riguardano: Activity-based costing, Activity based-management, Balanced Scorecard, Information selection for decision making
Testi di riferimento Robert Kaplan, Anthony A Atkinson ,Advanced Management Accounting: Pearson New International Edition, 3/E, 2013
Obiettivi formativi Lo scopo dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi conoscitive ed applicative della programmazione e controllo nelle sue articolazioni principali.In particolare, le conoscenze che gli studenti acquisiranno, riguarderanno:a) l’individuazione e mappatura delle attività aziendali;b) la costruzione di un sistema di analisi dei costi basato sulle attività;c) la costruzione dei principali strumenti di strategic cost management (target costing, capacity costing, quality costing);d) l’impiego e l’implementazione della balanced scorecard.Le principali abilità acquisite riguarderanno (applicazione delle conoscenze):a) la costruzione di mappe di processo e attività;b) l’individuazione e gestione delle criticità da eliminare;c) la progettazione di un sistema di analisi dei cosi per attività e la definizione dei fabbisogni in termini di infrastrutture informative;d) l’individuazione di obiettivi, indicatori e target in funzione di diverse prospettive aziendali tra loro integrate.Per quanto concerne l'autonomia di giudizio, gli studenti, al termine del corso saranno in grado di:a) valutare autonomamente l’adeguatezza del sistema di programmazione e controllo in uso;b) proporre soluzioni utili al suo miglioramento;c) valutare l’adeguatezza delle soluzioni informatiche offerte.Infine, per quanto concerne le abilità comunicative, gli studenti saranno in grado di:a) utilizzare con adeguata padronanza i termini tecnici tipici della disciplina;
Prerequisiti Per affrontare l'insegnamento di programmazione e controllo gli studenti devono possedere:a) conoscenze di base di matematica generale utili alla soluzione di equazioni di secondo grado;b) adeguate conoscenze in tema di rilevazione contabile e costruzione del sistema dei valori di bilancio;c) adeguate conoscenze degli strumenti tradizionali di programmazione e controllo.
Metodi didattici a) Lezioni frontali, utili a trasmettere le conoscente attinenti i diversi argomenti del programma;b) esercitazioni, necessarie per sviluppare la capacità di applicare le conoscenze alla soluzione di problemi concreti;c) discussione di casi aziendali, utili a sviluppare capacità di giudizio;d) lavori di gruppo, orientati allo sviluppo delle capacità di lavorare in team e delle abilità comunicative;e) ricevimenti di gruppo, utili al confronto ed al dialogo su tematiche del programma ed alla definitiva acquisizione di concetti complessi;f) seminari da parte di controller aziendali, orientati a palesare il riflesso della disciplina sul mondo del lavoro.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta, della durata di due ore, composta di due casi pratici ed un quesito teorico.

La valutazione dei tre esercizi è espressa in decimi, ponderata in funzione della difficoltà e sommata per ottenere il punteggio finale.

Il primo caso (50 minuti) è il più articolato. Ad esso viene attribuita una ponderazione incrementale del 20% (corrispondente a 12/30).Al secondo caso (40 minuti) viene attribuita una ponderazione pari all'80% del punteggio pieno (corrispondente a 8/30).

Il quesito teorico (30 minuti) può riguardare qualsiasi argomento contenuto nel programma. Ad esso viene attribuita una ponderazione neutrale (corrispondente a 10/10).

Per accedere alla prova orale è necessario, contestualmente: i) aver conseguito un punteggio complessivo di almeno 18/30 ed ii) aver ottenuto la sufficienza in almeno due esercizi sui tre assegnati.Coloro che conseguono una valutazione sufficiente in ciascuno dei tre esercizi possono procedere alla registrazione diretta del voto complessivo, salvo che questo non sia superiore o uguale a 26. Per votazioni superiori, è previsto un breve colloquio orale.

Gli studenti che partecipano proficuamente ai gruppi di lavoro proposti dal docente durante il corso, hanno diritto a due punti aggiuntivi.

La scelta di limitare talvolta l'esame alla prova scritta (in caso di sufficienza nei tre esercizi ) risiede nel fatto che la presenza di casi pratici e di un quesito teorico consente, contestualmente, di verificare l'acquisizione di conoscenze e la capacità di una loro concreta applicazione. Indubbiamente ciò, in molti casi, consente una verifica dell'abilità comunicativa solo in termini di testo scritto. Anche per questa ragione è stato introdotto lo strumento dei gruppi di lavoro al quale gli studenti partecipano in via volontaria. Al termine dei lavori è prevista la presentazione in aula dei risultati conseguiti. 

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Le risorse e le attività. I costi della capacità produttiva utilizzata e inutilizzataL’attività decisionale. La selezione ottimale del mix produttivo. Il budgeting.L’activity-based costing. L’assegnazione dei costi alle attività. I cost driver: selezione ed utilizzo. La gerarchia dei costi (unità, lotto, prodotto, canale di distribuzione e cliente).Le decisioni riguardanti i prodotti. Misurare la redditività dei prodotti. Il pricing. Le altre decisioni riguardanti il prodotto.L’attività decisionale basata sui costi. La gestione delle attività e l’ottimizzazione dei processi. Il Kaizen. Il Life cycle costing. Il target costing.La balanced scorecard: misurare la performance aziendale.Le misure finanziarie di performance. I centri di profitto/I prezzi di trasferimento. L’analisi di varianza. Le misure di produttività.Le misure finanziarie di performance. Investimenti ed EVA.Misurare la performance relativa a clientela e processi interni. La qualità totale e il miglioramento continuo. Il costo della qualità. La gestione del tempo di ciclo.Investire per sviluppare le capacità future. Investimenti in tecnologia legati alla soddisfazione del cliente, miglioramenti dei processi, capacità interne, reengineering.

11. Sistemi di incentivazione e compensazione.