Insegnamento ECONOMETRIA

Nome del corso di laurea Finanza e metodi quantitativi per l'economia
Codice insegnamento GP004243
Sede PERUGIA
Curriculum Statistics for finance and economics
Docente responsabile Carlo Andrea Bollino
Docenti
  • Carlo Andrea Bollino
Ore
  • 42 Ore - Carlo Andrea Bollino
CFU 6
Regolamento Coorte 2020
Erogato Erogato nel 2020/21
Attività Caratterizzante
Ambito Economico
Settore SECS-P/05
Anno 1
Periodo Secondo Semestre
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso fornisce i metodi per la analisi e la verifica econometrica delle ipotesi della teoria economica. Lo studente apprende il metodo di verifica sperimentale applicato alla teoria economica e approfondisce la analisi delle principali relazioni empiriche della letteratura microeconomica e macroeconomica.
Testi di riferimento G. Amisano, Elementi di Econometria, Mondadori, 2004

(riferimento consigliato: J.H. Stock M.W. Watson, Introduzione alla econometria, Pearson, 2012)
Obiettivi formativi Il corso di Econometria fornisce gli strumenti analitici e i metodi fondamentali per lo studio delle relazioni economiche e per la quantificazione dei paramtri strutturali. Lo studente acquisisce capacita' autonome di stima e modellazione delle grandezze e delle relazioni della teoria economica
Prerequisiti conoscenze di matematica, statistica e economia politica
Metodi didattici Lezioni frontali e laboratorio
Modalità di verifica dell'apprendimento esame scritto e lavoro empirico di gruppo
Programma esteso Introduzione all’econometria: Frisch 1933, Algebra matriciale - definizioni e operazioni
Algebra matrici, Funzioni di densita multivariate e Funzione Normale multivariata
Modello generale lineare - lo stimatore OLS e proprietà
Laboratorio: introduzione a Software econometrico
Lo stimatore ML e proprietà
Misure di goodness of fit; prova delle ipotesi; restrizioni sui coefficienti
Laboratorio: organizzazione dati e stime
Violazione delle ipotesi classiche - lo stimatore GLS e proprietà
Eteroschedasticità e autocorrelazione
Laboratorio: test sui coefficienti
Il modello SUR - stima e casi particolari
Inroduzione alla specificazione dinamica integrazione e cointegrazione
Laboratorio: test eteroschedasticita' e autocorrelazione
Specificazione dinamica ECM



Specificazione dinamica VAR
Laboratorio: test Dickey Fuller e Engle-Granger
Modelli di scelta binaria: modelli logit e probit
Il mercato elettrico e potere di mercato
Laboratorio: ARMA e cointegrazione
Stime non lineari di sistemi di domanda
Stima dei costi di non partecipazione agli obiettivi ambientali
Stima della funzione del consumo con error correction
Stima della convergenza sigma beta gamma
Condividi su