ORARI ESTIVI 

Il Dipartimento di economia e il Dipartimento di Scienze politiche, nel mese di agosto osserveranno i seguenti orari:

dall' 1 all' 08 agosto 2025 e dal 25 al 29 agosto 2025:

  • Orario di apertura: ore 07:30
  • Orario di chiusura: ore 14:30 lunedì, mercoledì e venerdì; ore 17:30 martedì e giovedì

dal 11 al 14 agosto la struttura rimarrà chiusa

dal 18 al 22 agosto 2025:

  • Orario di apertura: ore 07:30
  • Orario di chiusura: ore 14:30

In occasione dell’apertura dei corsi didattici delle Cattedre di diritto commerciale del Dipartimento di Economia presso le Sedi di Perugia, Assisi e Terni

INCONTRO DI STUDIO
PROBLEMI GIURIDICI DELLA GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI
(A PROPOSITO DEL LIBRO IMPRESA E FORCED LABOUR: STRUMENTI DI
CONTRASTO, A CURA DI BUCCELLATO E RESCIGNO - IL MULINO, 2015)

Perugia, 5 ottobre 2016, ore 10,00 - Aula 2

Il Global estimate of forced labour 2012 dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro indica in oltre 21 milioni (di cui 5,5 di minore età) le persone in condizione di forced labour, vale a dire che prestano attività lavorativa sotto minaccia fisica, psicologica, finanziaria, e senza sostanziale retribuzione. Rilevato che nel 68% dei casi, vale a dire per oltre 14 milioni, si parla di sfruttamento del lavoro in attività economiche, l’ILO invita perentoriamente ad interrogarsi sul ruolo della domanda di forced labour, più che dell’offerta, visto che i profitti illeciti generati annualmente dal fenomeno, pari a 150 miliardi di dollari annui, risultano in forte aumento: ad un’ultima verifica il triplo di quelli stimati nel precedente rapporto.

Programma
ore 10.00
Indirizzo di saluto del Magnifico Rettore, Franco MORICONI
ore 10.15
Fabrizio POMPEI, Il quadro economico di riferimento. Un’introduzione al tema
ore 10.30
Francesco BUCCELLATO, Motivi e risultati della ricerca Impresa e forced labour
ore 10.45
Cesare SALVI, Problemi giuridici della globalizzazione dei mercati
ore 11.40
Interventi programmati
Presiede Laura Schiuma
ore 12.00
Chiusura dei lavori

Locandina Programma dell'incontro di studio