Insegnamento PEDAGOGIA FAMILIARE E INTERCULTURALE

Nome del corso Scienze dell'educazione
Codice insegnamento A001601
Curriculum Educatore dei servizi educativi per l'lnfanzia
Docente responsabile Alessia Bartolini
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa integrata
Suddivisione

LABORATORIO DI PEDAGOGIA FAMILIARE E INTERCULTURALE (INFANZIA 0-3)

Codice A001609
CFU 1
Docente responsabile Alessia Bartolini
Docenti
  • Alessia Bartolini
Ore
  • 12 ore - Alessia Bartolini
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-PED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)

PEDAGOGIA FAMILIARE E INTERCULTURALE

Codice A001608
CFU 5
Docente responsabile Alessia Bartolini
Docenti
  • Alessia Bartolini
Ore
  • 30 ore - Alessia Bartolini
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore M-PED/01
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Lingua insegnamento italiano
Contenuti Il programma intende affrontare i fondamenti epistemologici della pedagogia interculturale e familiare e le ricadute di queste discipline nei servizi educativi per la prima infanzia.
Testi di riferimento a) M. Amadini, Infanzia e famiglia. Significati e forme dell’educare (nuova edizione), Scholé, Brescia 2023 (cap.1 solo lettura); b) I. Pescarmona (a cura di), Intercultura e infanzia nei servizio educativi 0-6. Prospettive in dialogo, Aracne, Ariccia (RM) 2021 (fino a pag.150) c) Materiale fornito dalla docente che sarà inserito nella piattaforma Unistudium
Obiettivi formativi L’insegnamento è volto a favorire l’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche nell’ambito della pedagogia familiare e interculturale. Le conoscenze teoriche proposte mirano a sviluppare la capacità di riconoscere e gestire, in maniera pedagogicamente fondata, le diversità presenti nei contesti familiari ed educativi, con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le differenze. Tali saperi si collocano in continuità con il percorso formativo dell’“Educatore nei servizi educativi per l’infanzia”, al quale il corso contribuisce offrendo strumenti di analisi, comprensione e intervento. Conoscenze Gli studenti acquisiranno i concetti fondanti del discorso pedagogico familiare e interculturale, necessari per progettare interventi educativi e collaborare in modo integrato con le famiglie. In particolare, verranno approfonditi i seguenti macrotemi: - epistemologia della pedagogia familiare e interculturale; - globalizzazione e società multiculturale; - multiculturalità, interculturalità ed educazione interculturale, con focus sulla scuola e sui servizi educativi 0-6; - prospettive dell’integrazione e dell’intercultura come nuova normalità dell’educazione; - cultura, identità e differenza; - evoluzione del concetto di famiglia e dei modelli familiari; - ambiti di studio della pedagogia familiare; - ruoli e funzioni genitoriali; - emergenze educative delle famiglie contemporanee; - sostegno alla genitorialità e ruolo dei servizi educativi 0-6. Capacità Il corso intende sviluppare le seguenti capacità: - comprendere la variabilità dei contesti familiari e delle pratiche educative e assistenziali; -attivare processi di cura, crescita e sviluppo dei bambini, delle relazioni e dei contesti; - esercitare pratiche riflessive orientate al miglioramento della qualità educativa. Competenze Al termine del percorso formativo lo studente sarà in grado di: - progettare interventi educativi interculturali nei servizi per la prima infanzia; - sviluppare capacità comunicative e relazionali efficaci; - maturare competenze critico-riflessive, decisionali e di problematizzazione; - analizzare problemi ed elaborare soluzioni con autonomia di giudizio; - valorizzare le specificità della professione educativa nella collaborazione con le famiglie; - applicare le conoscenze teoriche ai contesti educativi concreti; - sviluppare la capacità di apprendimento continuo (“imparare ad imparare”).
Prerequisiti Al fine di comprendere i contenuti descritti nell'insegnamento sarebbe auspicabile aver sostenuto l'esame di Pedagogia generale.
Metodi didattici - Lezioni frontali e dialogate; - Brainstorming
Altre informazioni La frequenza non è obbligatoria ma si consiglia vivamente di frequentare il corso. Gli studenti non frequentanti possono presentare lo stesso programma dei frequentanti. Si consiglia di frequentare con sistematicità la piattaforma Unistudium che sarà costantemente aggiornata con il materiale di approfondimento e le comunicazioni essenziali agli studenti. Gli studenti e le studentesse con disabilità e/o con DSA sono invitati/e a visitare la pagina dedicata agli strumenti e alle misure previste e a concordare preventivamente quanto necessario con il/la docente (https://www.unipg.it/disabilita-e-dsa)
Modalità di verifica dell'apprendimento Prova scritta: 3 domande aperte a trattazione breve (massimo 15 righe) Tempo: 45 minuti. L'esame consentirà di verificare la capacità dello studente di elaborare quanto acquisito con metodo, proprietà di linguaggio e capacità di applicazione pratica. Per accedere all'esame scritto è necessario essere in regola con l'attività di laboratorio.
Programma esteso Il programma dell’insegnamento è organizzato in due parti: I parte – Pedagogia familiare: - Una pedagogia della famiglia; - Dalla famiglia alle famiglie; - Famiglia e titolarità educativa; - Ruoli e funzioni genitoriali; - Emergenze educative nelle famiglie contemporanee; - La famiglia nel sistema formativo integrato; - La relazione tra famiglie e servizi educativi per la prima infanzia; - Spazi, tempi e relazioni nella prima infanzia. II parte – Pedagogia interculturale: - L’epistemologia della pedagogia interculturale; - Dalla multicultura all’intercultura; -L’educazione interculturale come nuova normalità dell’educazione; -L’approccio interculturale nei servizi 0–6; - Crescere cittadini del mondo; - Competenze interculturali; - Le vie per promuovere l’intercultura nei servizi educativi 0–6.
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile 3.Salute e benessere 4.Istruzione di qualità 10. Ridurre le disuguaglianze