Insegnamento ARCHITETTURA TECNICA

Nome del corso Ingegneria civile e ambientale
Codice insegnamento 70199906
Curriculum Ingegneria civile
Docente responsabile Giovanni Mochi
Docenti
  • Giovanni Mochi
Ore
  • 48 ore - Giovanni Mochi
CFU 6
Regolamento Coorte 2024
Erogato Erogato nel 2025/26
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Ingegneria civile
Settore ICAR/10
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti L'insegnamento è volto a fornire le conoscenze di base nel rapporto tra tecnica (materiali, soluzioni costruttive, analisi delle prestazioni) ed architettura.
Testi di riferimento E. Dassori e R. Morbiducci, Costruire l'architettura, Tecniche NUove, 2010. A. Martini e G. Carapella, Sostenibilità e innovazione. Nuova edilizia e riqualificazione, Almisisi, 2014. R. Gulli, Struttura e costruzione, FUP, 2012.
Obiettivi formativi Il corso si propone di trasmettere agli studenti le competenze necessarie per comprendere i contenuti tecnici delle architetture nuove ed esistenti Le principali conoscenze (Descrittore di Dublino 1) acquisite saranno: •conoscenza in merito alle caratteristiche dei materiali da costruzioni e delle principali tecniche costruttive. •conoscenza degli elementi fondamentali delle costruzioni esistenti e dei metodi di valutazione della loro sicurezza. Le principali abilità acquisite (capacità di applicare le conoscenze acquisite, Descrittore di Dublino 2, e di adottare con autonomia di giudizio l’opportuno approccio, Descrittore di Dublino 3) saranno: •abilità nel comprendere i diversi aspetti di una nuova architettura.
Prerequisiti Conoscenze dei principi fisici di equilibrio tra i corpi e di meccanica.
Metodi didattici Il corso è articolato in lezioni teoriche.
Altre informazioni Nessuna
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame consiste in una prova orale individuale. La verifica degli obiettivi formativi dell’insegnamento (esame) prevede una prova orale, che sarà svolta nelle date fissate nel calendario degli esami del CdS. La prove orale consiste in un colloquio di durata non superiore a circa 45 minuti finalizzato ad accertare: i) il livello di conoscenza dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino 1); ii) il livello di competenza nell’esporre le proprie conoscenze (descrittore di Dublino 2); iii) l’autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3). La prova orale ha anche l’obiettivo di verificare la capacità dello studente di rispondere con proprietà di linguaggio alle domande proposte dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante il colloquio e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione (descrittore di Dublino 4). La valutazione finale verrà stabilita dalla Commissione in trentesimi.
Programma esteso I principi costruttivi e la loro evoluzione storica. Tecniche edilizie contemporanee: strutture intelaiate in conglomerato cementizio armato, in acciaio e costruzioni murarie.