Insegnamento PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E INNOVAZIONE PER L'EDILIZIA
Nome del corso | Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio |
---|---|
Codice insegnamento | A002936 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Giovanni Mochi |
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2024 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa integrata |
Suddivisione |
LABORATORIO DI INNOVAZIONE PER L'EDILIZIA
Codice | A002939 |
---|---|
CFU | 6 |
Docente responsabile | Giovanni Mochi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Altro |
Ambito | Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro |
Settore | NN |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
PRINCIPIDI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA
Codice | A002937 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Giovanni Mochi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Edilizia |
Settore | ICAR/14 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Le lezioni e le esercitazioni previste affronteranno i seguenti temi: architettura e luogo; disegno e progetto; gli elementi generatori dell’architettura; il tipo; l’abitare; le preesistenze ambientali; l’analisi compositiva. |
Testi di riferimento | CASABELLA n. 509-510, 1985, I terreni della tipologia, gennaio-febbraio, Elemond Periodici, Milano. Collotti F., 2002, Appunti per una teoria dell'architettura, Quart Verlag, Luzern. Collotti F., 2018, Idea civile di architettura – Scritti scelti 1990-2017, LetteraVentidue, Siracusa. Frampton K., 2015, A Genealogy of Modern Architecture: Comparative Critical Analysis of Built Form, Lars Mueller, Baden. Grassi G., 1980, Architettura lingua morta, Electa, Milano. Le Corbusier (Jeanneret C. E.), 1973, Verso una architettura, Longanesi, Milano. Loos A., 1972, Parole nel vuoto, Adelphi, Milano. Rogers E. N., 1997, Esperienza dell’architettura, Skira, Milano. Rossi A., 2009, Autobiografia scientifica, Il Saggiatore, Milano. Rossi A., 2018, L'architettura della città, Il Saggiatore, Milano. Semerani L., 1993, Dizionario critico illustrato delle voci più utili all'architetto moderno, Edizioni CELI, Faenza. Tessenow H., 1981, Osservazioni elementari sul costruire, Franco Angeli Editore, Milano. Ulteriori approfondimenti bibliografici saranno indicati per le diverse esercitazioni previste. |
Obiettivi formativi | Il corso è mirato a fornire metodi e strumenti interpretativi-valutativi in grado di sviluppare capacità progettuali attraverso il controllo delle tecniche compositive, e di incrementare la conoscenza delle dinamiche insediative e ambientali nei diversi contesti, con particolare riguardo alla relazione con la preesistenza. |
Prerequisiti | Conoscenze di base del disegno dell’architettura. |
Metodi didattici | Le lezioni frontali tratteranno la teoria e la tecnica della composizione architettonica e urbana, con particolare attenzione al processo compositivo in relazione alle preesistenze urbane, ambientali e territoriali. Le lezioni sono volte ad approfondire i diversi strumenti della progettazione e le conoscenze teoriche e tecniche necessarie per la comprensione e la trasformazione dell’ambiente e del territorio. L’attività didattica si concluderà con una esercitazione applicata, mettendo in pratica l’analisi compositiva di un edificio celebre. |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame, preceduto dalla valutazione delle esercitazioni individuali (obbligatorie al fine di sostenere l’esame), consiste in una prova orale che verte sulle nozioni apprese alle lezioni, i testi consigliati e i riferimenti teorici affrontati. |
Programma esteso | Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di base per intraprendere un’elaborazione progettuale. Pertanto, saranno affrontati i seguenti temi: architettura e luogo; il disegno come strumento di progetto; le nozioni di tipo in architettura; la pianta; la casa; il sistema di relazioni tra architettura, città e paesaggio; costruire con la preesistenza; l’analisi compositiva. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | Città e comunità sostenibili |
SOSTENIBILITA' E SALUBRITA' DELLE COSTRUZIONI
Codice | A002938 |
---|---|
CFU | 3 |
Docente responsabile | Giovanni Mochi |
Docenti |
|
Ore |
|
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Edilizia |
Settore | ICAR/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |