Laurea in Economia Aziendale - Regolamento 2024
Il nuovo Corso di laurea in Economia Aziendale interclasse ( L-18 e L-33), che prende il via con l'a.a. 2024/2025, ha alla base un progetto culturale e scientifico comune finalizzato a formare figure professionali in grado di interpretare le sempre più complesse problematiche di entrambi i filoni, quello aziendale e quelle economico, in continua evoluzione alla luce delle nuove sfide globali. Tali sfide richiedono un approccio sempre più trasversale e multidisciplinare, per tale ragione i due filoni sono da considerarsi parte dello stesso percorso formativo. Come descritto meglio nel seguito, il nuovo Corso di laurea permette infatti una declinazione più specifica delle materie di studio nella parte finale del Corso di laurea, pur non rinunciando alla costruzione di una solida base di conoscenze che attinge da entrambi i filoni disciplinari nella prima parte del percorso formativo.
- Manifesto degli studi
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Regolamento didattico
- Documento di progettazione
- Valutazione degli studenti
- Condizione occupazionale
- Tirocini
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio
Altre Info
Attività a carattere internazionale |
Assistenza svolgimento periodi di formazione all'esterno Il Corso di Studio, insieme ai Collegi dei Geometri e Geometri Laureati delle Provincie di Perugia e Terni, fornisce un servizio di supporto agli studenti nell'attivazione di tirocini pratico-valutativi (TPV) presso, imprese, aziende, studi professionali, amministrazioni pubbliche, enti pubblici o privati, ivi compresi quelli del terzo settore, od ordini e collegi professionali, svolte in modo coordinato con le attività relative alla preparazione della prova pratica valutativa (PPV) e la prova finale con le quali si valutano le conoscenze, competenze e abilità necessarie per l'esercizio in autonomia della professione di geometra laureato, oltre alla maturità del candidato in relazione alla capacità di identificare e affrontare aspetti concreti, applicando le conoscenze e le abilità acquisite durante il corso di studi. Alla conclusione di tali tirocini formativi, per ognuno dei quali è individuata una figura di tutor, vengono corrisposti allo studente 48 CFU. Il Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale supporta questa attività con la stipula di convenzioni con Aziende/Società/Enti Pubblici e Privati nel quadro della normativa per tirocini di formazione e orientamento degli studenti e assiste, attraverso la propria segreteria didattica, gli studenti interessati e i docenti coinvolti nella redazione del progetto formativo specifico. Tutte le informazioni relative all'offerta di tirocini e alle modalità di accesso, nonché ai referenti del servizio sono contenute nella pagina dedicata del sito web del Dipartimento (http://www.ing1.unipg.it/didattica/stages-e-altre-attivita). Il Dipartimento assicura il costante aggiornamento di questa pagina web con notizie su possibili progetti formativi e richieste di stage da parte di Imprese/Società/Enti (http://www.ing1.unipg.it/didattica/stages-e-altre-attivita). Il Dipartimento svolge attività di monitoraggio della valutazione da parte del soggetto ospitante dell'attività di tirocinio svolta dallo studente. Tale valutazione è effettuata tramite la compilazione di una apposita scheda di valutazione recapitata ai referenti del servizio, con lo scopo di acquisire elementi di giudizio sul successo del percorso formativo proposto e di indirizzare eventuali azioni correttive. Tale scheda di valutazione è visionabile alla pagina dedicata del sito web del Dipartimento (http://www.ing1.unipg.it/didattica/stages-e-altre-attivita). INIZIATIVE DI ATENEO Il Corso di Studio attraverso il delegato del Dipartimento ai Rapporti con il Mondo del Lavoro e le Imprese (Job Placement) supporta le iniziative di Ateneo volte a promuovere periodi di formazione all'esterno sia in Italia che all'estero. Si evidenzia, inoltre, che sono stati attivati tirocini extracurriculari (post-laurea) finalizzati all'inserimento nel mondo al lavoro, gestiti dal Servizio Job Placement dell'Ateneo. Per ulteriori dettagli, la documentazione è disponibile all'indirizzo https://www.unipg.it/servizi/job-placement nei link: Servizi offerti ai Laureati (area laureati) e Servizi offerti alle Aziende (area aziende). Assistenza e accordi per la mobilità internazionale ATTIVITA' DELL'ATENEO (cfr. allegato) ATTIVITÀ DEL DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1) Stipula di Accordi Erasmus+ e Accordi di Cooperazione Internazionale La Commissione Erasmus promuove, con la collaborazione dei docenti del Dipartimento, la stipula di nuovi accordi svolgendo attività` di supporto durante la fase di implementazione della convenzione tra le istituzioni partner. Attualmente, presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA) sono in essere numerosi rapporti di collaborazione con Atenei, Laboratori e Centri di ricerca europei ed extra-europei, che promuovono e sostengono la mobilita` degli studenti e dei docenti all'estero. Tali collaborazioni riguardano: - n. 61 accordi stipulati nell'ambito del Programma Erasmus+ ai fini di Studio tra il DICA e Atenei europei (per un totale di 113 borse di studio disponibili primo, secondo ciclo e terzo ciclo); nell'ultimo anno sono stati siglati n. 8 (Romania, Polonia, Francia, Austria e Germania). Nell'ambito del Programma Erasmus+ ai fini di Traineeship sono stipulati n. 2 accordi Paesi UE per un totale di 2 borse di studio (primo, secondo e terzo ciclo) tra il DICA ed Atenei ed Enti di Ricerca Europei. L'elenco completo degli Accordi Erasmus+ e degli Accordi di Cooperazione Internazionale attualmente attivi e` consultabile alla pagina dedicata del sito web del DICA con informazioni sulla tipologia di accordo, sulla data di stipula della convenzione, sul numero di borse, sul numero di mesi previsto, sul responsabile per il Dipartimento. Infine, il DICA promuove la mobilità anche verso i più importanti Ateneo di New York (North Eastern University) New York University, Columbia University, Fordham University), grazie alla disponibilità di alloggi presso il Consorzio H2CU di cui l'Ateneo di Perugia è Partner. 2) Orientamento alla mobilita` studentesca La Commissione Erasmus, composta dal Prof. Fornaciari da Passano Delegato del Dipartimento e dai Prof. Cluni, Falcinelli e Flammini, ha sostenuto e incoraggiato la partecipazione degli studenti ai Bandi attivi per la mobilita` all'estero, svolgendo attività` di informazione e sostegno attraverso la partecipazione del Delegato agli incontri di Ateneo preparatori all'uscita del Bando ed organizzando un incontro dedicato ai soli studenti del Dipartimento. Gli incontri sono stati realizzati in modalità 'a distanza' a livello di Ateneo ed in presenza quello di Dipartimento organizzato durante la pausa dalle lezioni. 3) Pratiche di mobilità La Commissione Erasmus, coordinata dal Delegato del Dipartimento con la collaborazione del Buddy Student, ha effettuato attività di assistenza nella stesura del 'Learning Agreement', ha valutato le domande di candidatura per l'assegnazione delle borse di mobilità e redatto le relative graduatorie, ha effettuato il riconoscimento di crediti acquisiti all'estero. Gli studenti che hanno usufruito del Programma Erasmus+ Studio sono stati: 3 per Design, 1 Ingegneria Civile e Ambientale e 2 per Ingegneria Edile Architettura. Per quanto riguarda gli studenti Incoming il Dipartimento ha ospitato 8 studenti per Studio, 1 Traineeship e 7 Accordi Culturali/Doppio Titolo. 4) Promozione di attività di tirocinio all'estero La Commissione Erasmus, coordinata dal Delegato del Dipartimento, ha incentivato, con la collaborazione dei docenti del Dipartimento, il rafforzamento dei rapporti con Enti ed Istituzioni internazionali al fine di incrementare, attraverso il bando Erasmus+ Traineeship, le opportunità di attività di formazione e tirocinio o stage all'estero verso cui indirizzare gli studenti per lo svolgimento della tesi di laurea o per acquisire i crediti previsti per le attività a scelta del piano di studio del CdS. Gli studenti outgoing sono stati: 1 per Ingegneria Ambiente e Territorio, 9 per Ingegneria Edile e Architettura e 1 Ingegneria Edile e Architettura per Accordo Quadro. 5) Promozione di mobilità di docenti Il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ha promosso la mobilità dei docenti attraverso la pubblicizzazione di bandi che favoriscono scambio di esperienze di docenza e di ricerca finalizzati all'arricchimento della formazione della classe docente. I Docenti che hanno usufruito della mobilità sono stati: 3 Outgoing per Accordi Quadro, e 2 Visiting. 6) Aggiornamento spazio web dedicato La Commissione Erasmus, coordinata dal Delegato del Dipartimento, ha predisposto una sezione 'Internazionale' (accessibile dal link sotto riportato) nel sito web del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dedicata all'assistenza per la mobilità internazionale; in questa sezione sono raccolte le informazioni relative ai bandi attivi, alle sedi partner, all'offerta di borse di mobilità e alle modalità di accesso per studenti e docenti. Per quanto riguarda le sedi partner Erasmus è disponibile anche una mappa interattiva che collega la città di riferimento al link corrispondete dell'Ateneo che ha stipulato l'accordo, in particolare nella sezione dedicata ai Corsi di interesse per gli studenti del Dipartimento. |
---|---|
Accompagnamento al lavoro |
Accompagnamento al lavoro INIZIATIVE DI DIPARTIMENTO Il Corso di Studio favorisce il rafforzamento dei rapporti di collaborazione con imprese e con società/studi professionali finalizzati all'accompagnamento al mondo del lavoro dei giovani laureati attraverso una serie di attività coordinate a livello locale dal Delegato di Dipartimento al Job Placement in sintonia con l'Ufficio Tirocini e Formazione Lavoro dell'Ateneo e con il Delegato del Rettore per Job Placement, rapporti con le imprese e mondo del lavoro. In questo contesto il Dipartimento organizza seminari, conferenze e visite guidate su temi professionali con le principali aziende, studi professionali e associazioni di categoria del settore. Alcuni esempi di tali attività effettuate nel periodo di riferimento sono qui di seguito elencati con indicazione del tipo di attività, del titolo, degli eventuali relatori, dell'azienda o ente di provenienza, del luogo e della data di svolgimento: - Workshop “Applicazione della fotografia alla propria attività”, Oliviero Toscani, Polo di Ingegneria, 26 maggio 2023 - Workshop-Concorso “University Chapel”, Paolo Belardi, Massimiliano Valdinoci, Polo di Ingegneria, 17 luglio 2023 - Mostra “University Chapel”, Paolo Belardi, Massimiliano Valdinoci, Polo di Ingegneria, 3 ottobre-3 novembre 2023 - Convegno “SOTTO/SOPRA. Costruire senza consumare suolo”, Laura Andreini, Pietro Carlo Pellegrini, Paolo Belardi, Sala dei Notari, 3 novembre 2023 - Flashmob “HE STUDEN-T-ABLE”, Paolo Belardi, Polo di Ingegneria, 13 dicembre 2023 - Seminario “Intelligenza Artificiale e Architettura”, Marco Yammine, Polo di Ingegneria, 18 marzo 2024 - Seminario “Una sfida per la Valnerina. Il ponte tibetano tra Sellano e Montesanto”, Marco Balducci, Area Progetto Associati/Polo di Ingegneria, 17 aprile 2024 - Workshop in presenza presso “la città di Telouet (Marocco)” dal 1 all'11 giugno 2023 - Mostra degli esiti didattici del workshop “Progettare per la rigenerazione”, Eliana Martinelli, Chiesa di Sant'Angelo Vico l'Abate, San Casciano in Val di Pesa (FI) _ 20 giugno-8 settembre 2023 - Conferenza “Dall'artigianato all'industria: il design delle vetrate istoriate nell'architettura del primo Novecento”, Arch. Marianna Cortesi, 22 novembre 2023 - Conferenza e visita guidata “Il Perugino di San Pietro”, in occasione della Mostra “Il Perugino di San Pietro”; Abbazia San Pietro, Perugia, 7 dicembre 2023 - Conferenza “Utilizzo di modelli 3D per l'educazione medica veterinaria”, Fabio Bianconi, Marco Filippucci, Perugia, Sala dei Notari , 17 luglio 2023 - Seminario “Rilievo integrato e documentazione digitale del Patrimonio: procedure e casi di studio”, Ilaria Trizio, Francesca Savini, Polo di Ingegneria, 23 aprile 2024 La lista completa di tali attività può essere reperita alla pagina web: http://www.ing1.unipg.it/didattica/seminari-e-conferenze Stipula di Convenzioni. Nell'ultimo anno il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale ha incrementato convenzioni con Aziende/Società/Enti Pubblici, raggiungendo un totale di oltre 150 Convenzioni attive, per promuovere attività di formazione degli allievi prossimi al loro ingresso nel mondo del lavoro. L'elenco dei soggetti con convenzioni attive è riportato nella pagina dedicata del sito web del Dipartimento: https://www.ing1.unipg.it/didattica/stages-e-altre-attivita Al fine di rafforzare ulteriormente i rapporti di collaborazione con i vari stakeholders è prevista l'attività del tirocinio pratico-valutativo (TPV) curricolare a cui corrisponde il conseguimento di 48 CFU. Tutte le informazioni relative all'offerta di tirocini e alle modalità di accesso, nonché ai referenti del servizio sono contenute nella pagina dedicata del sito web del Dipartimento (https://www.ing1.unipg.it/didattica/stages-e-altre-attivita). Si ritiene utili evidenziare che il Dipartimento ha instaurato rapporti con vari soggetti istituzionali, educativi, socio-economici, professionali, culturali ed in particolare: - Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Perugia - Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Terni - Fondazione ITS Umbria Smart Academy - Centro Edile Per la Sicurezza e la Formazione FORMEDIL - FIAIP - Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionale – Umbria - Dirigenti delle scuole secondarie di secondo grado ad indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio (CAT) della Regione Umbria - Ordine degli ingegneri della Provincia di Perugia, - Accademia Belle Arti 'Pietro Vannucci' di Perugia, - Inu – Istituto Nazionale di Urbanistica, - Ordine degli Architetti di Perugia, - Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia, - Confindustria Perugia, - ANCE Perugia, - Amministrazioni (Regione, Comuni) e Associazioni/Studi Professionali per attività di tirocinio. INIZIATIVE DI ATENEO (cfr. allegato) |