Insegnamento POLITICA ECONOMICA
Nome del corso | Economia aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20704906 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Economia e legislazione aziendale |
Docente responsabile | Marcello Signorelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SECS-P/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso di Politica Economica intende fornire gli strumenti analitici fondamentali della teoria della politica economica assieme ad applicazioni concrete riferite alla politica economica europea ed italiana nel nuovo contesto globale, anche con riferimento alla fase pandemica e gli sviluppi successivi. |
Testi di riferimento | MARELLI E. e SIGNORELLI M. (2025) “POLITICA ECONOMICA. Le politiche in tempi di grandi shock e instabilità geopolitiche, Giappichelli Editore, Torino. |
Obiettivi formativi | Il corso di Politica Economica intende fornire gli strumenti analitici fondamentali della teoria della politica economica assieme ad applicazioni concrete riferite alla politica economica europea ed italiana nel nuovo contesto globale. Lo studente dovrà essere in grado di valutare costi e benefici delle diverse opzioni di politica economica nel nuovo scenario europeo e globale. Egli acquisirà sia una conoscenza teorica che, soprattutto, una capacità di analizzare le evidenze empiriche e discutere criticamente le diverse possibili opzioni di politica economica. |
Prerequisiti | E' richiesta una buona conoscenza della Macroeconomia (insegnamento propedeutico). |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | Altre informazioni sono inserite nella piattaforma Unistudium, sezione dedicata a questo specifico insegnamento. Il corso eroga i contenuti previsti per la disciplina dal DM 616/2017 ai fini del conseguimento dei 24 CFU necessari per l’insegnamento |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame scritto (orale facoltativo per chi supera un certo punteggio allo scritto). Maggiori dettagli sono inseriti nella piattaforma Unistudium, sezione dedicata a questo specifico insegnamento. |
Programma esteso | Parte I: Modelli, teorie e politiche 1. Economia politica e politica economica. I modelli macroeconomici 2. Teoria della politica economica 3. Tipologia delle politiche economiche 4. Le politiche economiche keynesiane 5. L’intervento pubblico in economia: teorie ed evidenze empiriche Parte II: Patologie e ruolo delle politiche economiche 6. Disoccupazione e mercato del lavoro 7. I monetaristi ed il dibattito sulle politiche di stabilizzazione 8. Inflazione e politiche disinflazionistiche 9. Le aspettative razionali e la credibilità delle politiche economiche Parte III: Politica monetaria e politica fiscale 10. La politica monetaria: obiettivi, strategie e teorie sul central banking 11. La politica fiscale, la sostenibilità del debito pubblico e le politiche di rientro 12. Politiche macroeconomiche economia aperta Parte IV: L’economia mondiale: crescita e globalizzazione 13. Crescita e sviluppo nel mondo 14. Globalizzazione e politiche commerciali in economia aperta Parte V: L’integrazione economica europea 15. Il processo d’integrazione nell’UE: dall’unione doganale al mercato unico. Il bilancio dell’UE 16. Il Trattato di Maastricht e la “Unione economica e monetaria” europea 17. L'UE e le crisi: dalla Grande Recessione agli shock della pandemia e delle guerre Parte VI: Le politiche economiche nell'Eurozona 18. La Bce e la politica monetaria europea 19. Le politiche di bilancio: dal Patto di Stabilità al Next Generation EU Parte VII: I problemi dell’economia italiana 20. La lenta crescita ed i problemi strutturali dell’economia italiana |