Insegnamento Letteratura Angloamericana III
Nome del corso | Lingue e culture straniere |
---|---|
Codice insegnamento | A002633 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Alessandro Clericuzio |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2025/26 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | L-LIN/11 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Introduzione al teatro americano dal secondo 900 ai giorni nostri. Il corso presenterà l'evoluzione del linguaggio drammatico in America dalla fine degli anni 40 del 900 fino al presente. Gli studenti dovranno leggere e studiare in modo approfondito A Streetcar Named Desire di Tennessee Williams (1947) e Fat Ham di James Ijames (2022). |
Testi di riferimento | Tennessee Williams, A Streetcar Named Desire, 1947, ed. Methuen (o qualsiasi altra), James Ijames, Fat Ham, 2022, Samuel French (o altra edizione). Alessandro Clericuzio, Il teatro americano del Novecento, Carocci, 2017. |
Obiettivi formativi | Studenti e studentesse dovranno raggiungere una conoscenza possibilmente ampia della storia del teatro e dello spettacolo negli Stati Uniti del Novecento e una conoscenza dettagliata dell'opera di Tennessee Williams. Il dramma del 2022 "Fat Ham" è una riscrittura in chiave black e queer dell'Amleto shakespeariano e permetterà una meditazione sul tema della trasmissione e appropriazione culturale, nonché della definizione identitaria contemporanea. |
Prerequisiti | Nessun prerequisito. |
Metodi didattici | lezioni frontali, audiovisivi, dibattito in classe |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale finale |
Programma esteso | Tennessee Williams, A Streetcar Named Desire, Methuen 1949 (o altra edizione); James Ijames, Fat Ham, 2023, Samuel French. Alessandro Clericuzio, Il teatro americano del Novecento, Carocci 2017. |