| Insegnamento | Insegnamento propedeutico | 
| Diritto Commerciale | Diritto Privato | 
| Diritto dei mercati e degli intermediari finanziari | Diritto Commerciale | 
| Diritto del Lavoro | Diritto Privato, Diritto Pubblico | 
| Diritto Fallimentare | Diritto Commerciale | 
| Diritto Tributario | Diritto Privato | 
| Economia degli intermediari finanziari | Economia aziendale, Matematica finanziaria | 
| Economia del mercato mobiliare | Economia aziendale | 
| Economia e amministrazione delle organizzazioni non profit | Economia aziendale | 
| Economia e gestione della banca | Economia degli intermediari finanziari | 
| Economia e gestione delle imprese | Economia aziendale; Microeconomia | 
| Economia e gestione delle imprese commerciali | Economia e gestione delle imprese | 
| Economia industriale | Microeconomia; | 
| Economia internazionale | Microeconomia; | 
| Economia monetaria e creditizia | Microeconomia; | 
| Macroeconomia | Microeconomia | 
| Marketing | Economia e gestione delle imprese | 
| Matematica finanziaria | Matematica generale | 
| Politica economica | Macroeconomia | 
| Programmazione e controllo | Ragioneria generale ed applicata | 
| Ragioneria generale ed applicata | Economia aziendale | 
| Revisione aziendale | Ragioneria generale ed applicata | 
| Scienza delle finanze | Microeconomia | 
| Statistica | Matematica generale | 
| Teoria matematica del portafoglio | Matematica finanziaria; Statistica | 
Non sono previste propedeuticità per gli insegnamenti collocati nelle lauree magistrali. E’ comunque consigliabile che lo studente segua, nell’espletamento delle prove di esame, il percorso curriculare, per annualità e semestri, stabilito nel suo corso di laurea magistrale.


