Insegnamento PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

Nome del corso Economia aziendale
Codice insegnamento 20017606
Sede PERUGIA
Curriculum Economia dei mercati e degli intermediari finanziari
Docente responsabile Fabio Santini
Docenti
  • Fabio Santini
Ore
  • 42 ore - Fabio Santini
CFU 6
Regolamento Coorte 2018
Erogato Erogato nel 2020/21
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SECS-P/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti 1) Gli strumenti di programmazione e controllo: Il budgeting e le analisi di bilancio;2) Le tecniche di analisi dei costi in funzione delle principali finalità conoscitive.
Testi di riferimento C. Cavazzoni, F. Santini, La dinamica economica e finanziaria nell’informativa del bilancio di esercizio, Giappichelli, Torino, 2013.F. Santini, Il costo di produzione tra cost accounting e strategic cost management, Giappichelli, Torino, 2010.Materiale messo a disposizione degli studenti durante il corsoPer quanto riguarda il primo volume, è possibile soffermarsi sui primi tre capitoli. Per quanto il secondo volume, lo studio può venire limitato ai primi due capitoli, compresa l'appendice del secondo capitolo, cui va aggiunto il paragrafo 12.1 del capitolo III.Coloro che sostengono l'esame da 8 crediti, devono integrare le parti precedentemente indicate con lo studio del testo "La capacità informativa del bilancio IAS/IFRS" di Christian Cavazzoni. In particolare, il capitolo I (tutto), il capitolo 2 (fino al paragrafo 2.1 compreso), il capitolo III (limitatamente ai primi tre paragrafi).Testo alternativo (può sostituire i due testi di riferimento per tutte le parti tranne la 1.iv da integrare con le slide del corso): Horngren C.T., Datar S.M., Foster G., Rajan M., Ittner C., Cost accounting. A managerial enphasis, Pearson International Edition, Thirteenth edition (capitoli 2,3,4,6,7,8,10,11,12,15,17,20,21).
Obiettivi formativi Lo scopo dell'insegnamento consiste nel fornire agli studenti le basi conoscitive ed applicative della programmazione e controllo nelle sue articolazioni principali.In particolare, le conoscenze che gli studenti acquisiranno, riguarderanno:a) le tipologie di controllo in funzione delle finalità perseguite;b) la pianificazione e programmazione aziendale, nei suoi strumenti e nelle sue finalità;c) l'analisi patrimoniale, finanziaria ed economica della situazione aziendale attraverso la lettura dei bilanci di esercizio;d) le configurazioni di costo produzione, le tecniche di computo ed i sistemi contabili di supporto.Le principali abilità acquisite riguarderanno (applicazione delle conoscenze):a) la costruzione del budget generale d'impresa e l'applicazione delle analisi di scostamento;b) la capacità di leggere i bilanci di esercizio e pervenire a dati sintetici sulla situazione generale d'impresa;c) la capacità di computare diverse configurazioni di costo di produzione.Per quanto concerne l'autonomia di giudizio, gli studenti, al termine del corso saranno in grado di:a) selezionare autonomamente gli strumenti di controllo più idonei in funzione di diversi contesti aziendali di riferimento.b) valutare autonomamente la situazione generale d'impresa attraverso la lettura dei bilanci di esercizio;c) scegliere le configurazioni di costo più utili in funzione degli obiettivi conoscitivi.Infine, per quanto concerne le abilità comunicative, gli studenti saranno in grado di:a) utilizzare con adeguata padronanza i termini tecnici tipici della programmazione e controllo;b) esporre le proprie conoscenze in maniera appropriata.
Prerequisiti Per affrontare l'insegnamento di programmazione e controllo gli studenti devono possedere:a) conoscenze di base di matematica generale utili alla soluzione di equazioni di secondo grado;b) adeguate conoscenze in tema di rilevazione contabile e costruzione del sistema dei valori di bilancio;c) adeguate conosceze riguardo l'utilizzo di fogli di calcolo excel.I primi due requisiti , sub a) e b), riguardano sia gli studenti frequentanti che non frequentanti mentre il terzo, sub c), riguarda esclusivamente i frequentanti.
Metodi didattici a) Lezioni frontali, utili a trasmettere le conoscente attinenti i diversi argomenti del programma;b) esercitazioni, necessarie per sviluppare la capacità di applicare le conoscenze alla soluzione di problemi concreti;c) discussione di casi aziendali, utili a sviluppare capacità di giudizio;d) lavori di gruppo, orientati allo sviluppo delle capacità di lavorare in team e delle abilità comunicative;e) ricevimenti di gruppo, utili al confronto ed al dialogo su tematiche del programma ed alla definitiva acquisizione di concetti complessi;f) seminari da parte di controller aziendali, orientati a palesare il riflesso della disciplina sul mondo del lavoro.
Modalità di verifica dell'apprendimento L’esame prevede una prova scritta, della durata di due ore, composta di due casi pratici ed un quesito teorico.
La valutazione dei tre esercizi è espressa in decimi, ponderata in funzione della difficoltà e sommata per ottenere il punteggio finale.

Il primo caso (50 minuti) è il più articolato e può avere ad oggetto l'analisi dei costi di prodotto con riparto delle spese generali su basi multiple per centri di costo o la costruzione di un budget parziale d’impresa. Ad esso viene attribuita una ponderazione incrementale del 20% (corrispondente a 12/30).Il secondo caso (40 minuti), può avere ad oggetto, alternativamente, il budgeting (casi brevi), l'analisi di scostamento tra dati preventivi e consuntivi, la break-even analysis, l'analisi di bilancio. Ad esso viene attribuita una ponderazione pari all'80% del punteggio pieno (corrispondente a 8/30).
Il quesito teorico (30 minuti) può riguardare qualsiasi argomento contenuto nel programma. Ad esso viene attribuita una ponderazione neutrale (corrispondente a 10/10).
Per accedere alla prova orale è necessario, contestualmente: i) aver conseguito un punteggio complessivo di almeno 18/30 ed ii) aver ottenuto la sufficienza in almeno due esercizi sui tre assegnati.Coloro che conseguono una valutazione sufficiente in ciascuno dei tre esercizi possono procedere alla registrazione diretta del voto complessivo, salvo che questo non sia superiore o uguale a 28. Per votazioni superiori, è previsto un breve colloquio orale.
Gli studenti che partecipano proficuamente ai gruppi di lavoro proposti dal docente durante il corso, hanno diritto a due punti aggiuntivi.
La scelta di limitare talvolta l'esame alla prova scritta (in caso di sufficienza nei tre esercizi ) risiede nel fatto che la presenza di casi pratici e di un quesito teorico consente, contestualmente, di verificare l'acquisizione di conoscenze e la capacità di una loro concreta applicazione. Indubbiamente ciò, in molti casi, consente una verifica dell'abilità comunicativa solo in termini di testo scritto. Anche per questa ragione è stato introdotto lo strumento dei gruppi di lavoro al quale gli studenti partecipano in via volontaria. Al termine dei lavori è prevista la presentazione in aula dei risultati conseguiti. 

Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso 1)   Gli strumenti di programmazione e controllo. i) Il concetto di controllo nell’economia d’impresa. Il controllo di gestione ed il controllo organizzativo. ii) Il budget generale d’impresa. Le metodologie e tecniche alla base della costruzione dei budget particolari. La logica del feed-back nell’analisi degli scostamenti a consuntivo. iii) Cenni sulle analisi di bilancio. Le riclassificazioni di stato patrimoniale e conto economico; I principali indici per l’analisi della situazione patrimoniale e finanziaria e della dinamica reddituale. 2)   Le tecniche di analisi e gestione dei costi. i) Il concetto di costo. I costi elementari, di acquisizione, di impiego e di produzione. I costi fissi e variabili. I costi diretti e indiretti. I costi preventivi, consuntivi e normali. La contabilità analitica per l’individuazione delle diverse configurazioni di costo. ii) Introduzione alla break-even analysis.  iii) La misurazione dei costi di produzione nell’impresa multiprodotto. La ripartizione delle spese generali su base unica aziendale e su basi multiple per centri di costo iv) Le principali finalità conoscitive delle analisi dei costi: le valutazioni di efficienza; la valutazione dei beni in rimanenza; il supporto alle politiche di prezzo; le scelte di convenienza economica.